Art. 1 Disposizioni Generali

Questa nota contiene i Termini e le Condizioni di Vendita legali che disciplinano l’e-commerce del sito www.boxrecord.it (in seguito il “Sito”).

Titolare del presente Sito è Box Record S.r.l., con sede legale in Treviso (TV), Via Tre Venezie n. 17 c.a.p. 31100, Partita Iva e C.F. 04553920267, iscritta presso la C.C.I.A.A. di Treviso al n. 04553920267, capitale sociale Euro 3000 i.v. con il seguente recapito di posta elettronica certificata boxrecord@pec.it.

I prodotti in vendita sul Sito sono assemblati, venduti, gestiti e consegnati da Box Record S.r.l. (di seguito il “Venditore”).

L’accesso e l’uso del Sito, così come l’acquisto dei prodotti, presuppongono la lettura, la conoscenza e l’accettazione di queste Condizioni Generali di Vendita (di seguito le “Condizioni”).

Qualora una clausola delle presenti Condizioni sia giudicata illecita, nulla o per qualsiasi motivo inefficace, la sua invalidità o inefficacia non inficerà la validità o efficacia delle restanti disposizioni.

Eventuali modifiche o aggiornamenti saranno vincolanti non appena pubblicati sul Sito in questa stessa sezione. Box Record potrà modificare o aggiornare, in tutto o in parte, le presenti Condizioni.

Art. 2 Definizioni

Contratto di commercio elettronico: per Contratto di commercio elettronico (di seguito “il Contratto”), si intende un contratto di vendita in base al quale in Fornitore (venditore), o suo intermediario, offre beni mediante un sito web, o altri mezzi elettronici, e l’Acquirente (consumatore), effettua l’ordine di tali beni su tale sito web, o mediante altri mezzi elettronici organizzati dal Fornitore. Per questa, come per le seguenti due definizioni, si rinvia al Regolamento UE 524/2013.

Contratto di vendita: qualsiasi contratto in base al quale il Fornitore trasferisce, o si impegna a trasferire, la proprietà di beni all’Acquirente e quest’ultimo ne paga, o si impegna a pagarne, il prezzo (Regolamento UE 524/2013, art. 4).

Codice del consumo: normativa di riferimento a tutela del consumatore, dettata dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, come da ultimo modificato (di seguito, per brevità, il “Codice del Consumo”). Per consultare il Decreto Legislativo nella versione in vigore si rinvia al seguente sito: Codice del Consumo.

Acquirente: con l’espressione Acquirente si intende il consumatore, o utente, persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (art. 3, lettera a, Codice del Consumo).

Fornitore: con l’espressione Fornitore si intende la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero, un suo intermediario (art. 3, lettera c, Codice del Consumo).

Produttore: produttore, è il fabbricante del bene finito o di una sua componente (art. 115, comma 2-bis, Codice del Consumo).

Conformità al Contratto: sono Conformi al Contratto tutti quei beni rispetto ai quali coesistano, se pertinenti, le seguenti circostanze: i) siano idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; ii) siano conformi alla descrizione fatta e possiedano le qualità del bene presentato come campione o modello; iii) presentino qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che l’Acquirente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; iv) siano altresì idonei all’uso particolare voluto dall’Acquirente e da questi portato a conoscenza del Fornitore al momento della conclusione del Contratto e che il Fornitore stesso abbia accettato anche per fatti concludenti (art. 129, comma 2, Codice del Consumo).

Bene difettoso: un bene è difettoso quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere tenuto conto di tutte le circostanze, tra cui: a) il modo in cui il bene è stato messo in circolazione, la sua presentazione, le sue caratteristiche palesi, le istruzioni e le avvertenze fornite; b) l’uso al quale il bene può essere ragionevolmente destinato e i comportamenti che, in relazione ad esso, si possono ragionevolmente prevedere; c) il tempo in cui il bene è stato messo in circolazione. Un bene non può considerarsi difettoso per il solo fatto che un ulteriore suo perfezionamento sia stato messo in commercio in qualunque tempo. Un bene è difettoso se non offre la sicurezza offerta normalmente da altri esemplari della medesima serie (art. 117, Codice del Consumo).

Art. 3 Oggetto del contratto

Le presenti Condizioni hanno per oggetto l’acquisto di prodotti (di seguito “Prodotti” o “Prodotto”) effettuato a distanza attraverso il presente Sito. Gli acquisti dei Prodotti vedranno come parti Box Record quale Venditore (di seguito il “Venditore”) e il soggetto che procede all’acquisto (di seguito il “Consumatore”). Venditore e Consumatore saranno di seguito collettivamente indicati come le “Parti”. Con il Contratto il Venditore vende e il Consumatore acquista, tramite strumenti telematici, i beni offerti sul Sito.

Ogni acquisto è regolato dalle Condizioni generali di vendita nella versione che risulterà pubblicata sul Sito al momento della trasmissione dell’ordine da parte del Consumatore.

Per poter effettuare acquisti tramite il Sito, il Consumatore deve possedere la maggiore età (18 anni) e la capacità di agire, che il Consumatore dichiara di possedere.

L’area shop del Sito è soggetta a promozioni in alcuni periodi.

Art. 4 Prodotti e disponibilità

Le immagini presenti nel Sito e nei Social Media ad esso collegato hanno solo scopo rappresentativo: corrispondono normalmente al Prodotto, tuttavia Box Record tiene a specificare che tutti i suoi Prodotti sono interamente realizzati a mano, perciò possibili piccole imperfezioni e variazioni di misure o colore sono il segno distintivo dell’esecuzione artigianale e non possono essere considerati difetti.

Il Venditore non può garantire una puntuale ed esatta corrispondenza tra la reale consistenza dei beni promossi online e la relativa rappresentazione sul monitor del Consumatore. In caso di discrepanze tra l’immagine dei beni visibile online e la relativa scheda informativa, redatta per iscritto, farà fede esclusivamente quest’ultima.

L’eventuale indisponibilità dei Prodotti verrà comunicata tempestivamente al Consumatore via e-mail ovvero telefono e se possibile, verranno comunicati gli eventuali tempi di attesa per ottenere i Prodotti indisponibili, chiedendo nuovamente conferma dell’ordine secondo le diverse tempistiche comunicate dal Venditore.

Art. 5 Registrazione

Per poter effettuare ordini è necessario registrarsi al sito WWW.GLASSYVENEZIA.COM. La registrazione presuppone il rilascio da parte del Consumatore delle principali informazioni relative a: dati anagrafici, privacy, recapiti personali – tra i quali l’indirizzo e-mail – ed altre informazioni utili al buon fine della registrazione, o, ove rilasciato il consenso, all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.
Al termine della procedura, il Cliente dovrà scegliere i suoi dati identificativi personali: lo username e la password. L’utilizzo dello username e della password agevoleranno l’accesso e la fruibilità dei servizi online di WWW.GLASSYVENEZIA.COM nonché consentiranno di ricevere informazioni relative alle promozioni.
Per le informazioni relative al trattamento dei dati personali, consultare la sezione: privacy.

Art. 6 Conclusione del Contratto

Gli ordini potranno essere formalizzati solo a completamento della procedura di acquisto online, dove si richiede il rilascio di tutte le informazioni utili all’evasione dell’ordine (modalità di pagamento, spedizione, ecc.).
Per ogni ordine effettuato, il Consumatore riceverà una e-mail di conferma dell’ordine all’indirizzo di posta elettronica fornito durante la procedura di registrazione.
Il momento di conclusione del contratto è il momento in cui sul server di boxrecord.it perviene l’ordine inviato per via telematica dal Consumatore.

Box Record si riserva il diritto di rifiutare l’ordine sia per le ipotesi di mancanza dei presupposti di veridicità e autenticità dell’ordine – ad esempio dati anagrafici del cliente incompleti o incongruenti, ipotesi di inadempienza del cliente già palesate in precedenti acquisti su WWW.BOXRECORD.IT, sia per l’ipotesi di mancata disponibilità della merce in magazzino.
In ogni caso Box Record si riserva, confidando nella disponibilità del cliente, il diritto di procedere ad attività di verifica circa l’autenticità e veridicità dell’ordine.

Ogni contratto di acquisto dei Prodotti si intende concluso nel momento in cui il Consumatore riceve la conferma dell’ordine dal Venditore via posta elettronica all’indirizzo indicato in fase di registrazione al Sito.

Con la conclusione del contratto il Venditore si impegna a fornire al Consumatore i Prodotti, ai termini e alle condizioni previste nelle presenti Condizioni.

Il Consumatore, con l’invio della Conferma d’ordine, accetta incondizionatamente e si obbliga ad osservare nei rapporti con Box Record le disposizioni contenute nelle presenti Condizioni nonché delle ulteriori informazioni contenute nelle pagine web del Sito. L’importo dell’ordine sarà addebitato sul dispositivo di pagamento al momento dell’acquisto.

Art. 7 Prezzi, costi di spedizione, imposte e tasse

Il Consumatore si impegna a pagare il prezzo richiesto per i beni acquistati online, secondo i tempi e le modalità indicati sul Sito.

I prezzi dei beni promossi tramite Sito, come ogni altro onere/spesa inerente all’invito ad offrire, sono espressi in Euro (€) e possono subire variazioni in qualsiasi momento, senza preavviso.

I prezzi dei Prodotti si intendono comprensivi di IVA ma non comprendono le spese di spedizione che variano in relazione al luogo di destinazione. Il Consumatore può verificare l’importo da versare per la spedizione prima di confermare il suo acquisto: una volta scelti i Prodotti e selezionata la destinazione, il carrello si aggiorna automaticamente con l’indicazione dell’importo da corrispondere.

I Prodotti venduti in Italia o nell’Unione Europea non sono soggetti a importazioni o dazi doganali.

I Prodotti da consegnare ai Paesi extra UE possono essere soggetti a importazioni e/o diritti doganali, a seconda del tipo di Prodotto e del Paese di destinazione. Box Record non può prevedere gli eventuali costi che possono essere addebitati dalla dogana per il transito delle merci. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio ufficio doganale nazionale. Tuttavia, i costi relativi all’importazione e/o ai dazi doganali sono a carico del Consumatore.

Art. 8 Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento accettate per gli acquisti su WWW.BOXRECORD.IT sono:
Paypal e Bonifico Bancario Anticipato.

Gli acquisti sono sempre sicuri grazie alle più moderne tecnologie utilizzate e di codifica SSL. Per proteggere gli acquisti verrà sempre richiesto di inserire il codice CVV. In nessun momento della procedura di acquisto il Venditore è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito utilizzata (ad esempio, il numero della carta di credito o la data della sua scadenza), trasmesse tramite connessione protetta da protocollo crittografato direttamente al sito del soggetto che gestisce il pagamento elettronico (istituto bancario o a Paypal). Nessun archivio informatico del Venditore conserverà tali dati.

In nessun caso il Venditore può quindi essere ritenuto responsabile per l’eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito e prepagate da parte di terzi.

Art. 9 Consegna dei Prodotti

Il Venditore provvede a consegnare i beni ordinati, senza ingiustificato ritardo, al più tardi, entro 30 gg. (trenta giorni) dalla data di conclusione del Contratto, con le modalità scelte dal Consumatore.

Qualora il Venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro il termine di cui al comma precedente, ne darà tempestivo avviso al Consumatore tramite e-mail.

La spedizione avviene per mezzo di corriere. Le forme e i tempi di consegna variano secondo la regione/nazione.

La consegna in territori diversi dallo stati italiano può avvenire solo nei Paesi selezionabili come destinazione della spedizione su WWW.BOXRECORD.IT

Art. 10 Archiviazione ordine

Ai sensi dell’art. 12 D.lgs. 70/2003, nonché degli artt. 50-51 Codice del consumo, si informa il Consumatore che ogni suo ordine inviato online verrà conservato e archiviato in formato digitale e/o cartaceo presso il Venditore, secondo adeguati criteri di riservatezza e sicurezza. Per eventuali copie o altre richieste in proposito il Consumatore è invitato a contattare il Venditore all’indirizzo amministrazione@boxrecord.it

Il Consumatore è invitato ad archiviare sul proprio dispositivo, in appropriato formato digitale, tanto la Ricevuta d’ordine, quanto la Conferma spedizione inviate dal Venditore, come le presenti Condizioni generali di vendita online, stampandole in ogni caso.

Art. 11 Diritto di recesso

Il Cliente può esercitare il diritto di recesso, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, nel termine perentorio di 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento dei beni acquistati. Entro il termine di cui sopra dovrà essere inviata una dichiarazione esplicita all’indirizzo e-mail assistenza@boxrecord.it o via raccomandata con Ricevuta di Ritorno a Box Record S.r.l., via Volpago Sud n. 45, 31050, Ponzano Veneto, Treviso, Italia.

Si precisa che, come previsto dalla vigente normativa, il diritto di recesso è escluso e non può quindi essere esercitato nel caso i Prodotti che il Consumatore ha acquistato siano stati personalizzati su esplicita richiesta del Consumatore stesso al momento dell’inserimento dell’Ordine.

Non è possibile esercitare il diritto di recesso solo su una parte dei Prodotti (es. accessori). In caso di offerta costituita dall’abbinamento di più Prodotti (bundle), dovrà essere restituito l’intero pacchetto.

Il diritto di recesso è inoltre sottoposto alle seguenti condizioni:

  • I rischi e i costi diretti della restituzione dei Prodotti sono a carico del Consumatore;

  • la spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento, è sotto la completa responsabilità del Consumatore. Box Record non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento di merci restituite con spedizioni non assicurate. Al suo arrivo in magazzino, il Prodotto sarà esaminato per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto.

  • i Prodotti resi vanno restituiti nella loro interezza (in perfette condizioni in conformità a come sono state spedite dal Venditore)

  • i Prodotti resi non devono essere stati utilizzati o danneggiati;

  • i Prodotti resi devono essere restituiti nella loro confezione originale;

  • i Prodotti resi devono essere inviati al Venditore in una sola spedizione. Il Venditore si riserva il diritto di non accettare Prodotti di uno stesso Ordine resi e spediti in momenti diversi;

  • i Prodotti resi devono essere consegnati al corriere entro quattordici (14) giorni decorrenti dalla data di ricevimento dei Prodotti;

Se il diritto di recesso è esercitato conformemente alle precedenti condizioni, il Venditore è tenuto a rimborsare le somme versate dal Consumatore entro 30 giorni dal giorno in cui lo stesso è stato informato della sua decisione di esercitare il diritto di recesso, a condizione che il Venditore abbia già ricevuto la restituzione dei beni oppure che il Consumatore fornisca al Venditore la prova di aver già provveduto alla spedizione dei beni. Il Venditore utilizzerà per il riaccredito lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore per la transazione iniziale, a meno che il Consumatore non chieda esplicitamente al Venditore che venga utilizzato un mezzo diverso e quest’ultimo vi acconsenta. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, le modalità di rimborso che potranno essere utilizzate sono le seguenti: riaccredito sulla propria carta di credito o sul conto PayPal, bonifico sul conto corrente del Consumatore, ecc ecc.

In ogni ipotesi di mancato rispetto delle condizioni e modalità di esercizio di recesso sopra previste, il Contratto d’acquisto resterà efficace e valido. Il Venditore provvederà quindi a restituire al Consumatore mittente i Prodotti indebitamente resi, addebitando allo stesso le correlative spese di spedizione e, ove già rimborsato, il prezzo del Prodotto.

Art. 12 Garanzie in caso di Prodotto difettoso

Fino al termine di due anni dalla consegna dei Prodotti, il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore di eventuali difetti di conformità dei Prodotti esistenti al momento della consegna, con particolare riguardo ai Prodotti risultanti danneggiati o difettosi.

Sono esclusi i casi di normale usura dovuta all’utilizzo o ogni altro caso imputabile a cattiva o errata gestione del Prodotto da parte dell’utilizzatore.

È garantita al Consumatore la Conformità dei beni al Contratto entro il termine biennale (2 anni) dalla loro consegna. Salvo prova contraria, eventuali difetti di conformità che si manifestino entro 6 mesi (sei mesi) dalla data di consegna del bene, si presumono già esistenti in tale data, a meno che ciò sia incompatibile con la natura del bene o con il difetto di conformità in questione.

In assenza di Conformità dei beni al Contratto, il Consumatore potrà chiedere, alternativamente e senza spese, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, ovvero, una riduzione del prezzo, o la risoluzione del Contratto, a meno che la richiesta non sia oggettivamente impossibile da soddisfare, o risulti eccessivamente onerosa per il Venditore ai sensi dell’art. 130, comma 4, Codice del consumo. Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del Prodotto entro i termini convenuti o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti al Consumatore, questi potrà chiedere, a sua scelta, una riduzione del prezzo o la risoluzione del Contratto.

Il Consumatore decade da ogni diritto connesso alla Conformità dei beni al Contratto qualora non denunci il difetto di conformità lamentato al Venditore entro 2 mesi (due mesi) dalla data della sua scoperta. Non richiesta se il Venditore abbia espressamente riconosciuto il difetto, o lo abbia coscientemente occultato, la denuncia dovrà specificare la non conformità riscontrata, nonché almeno una fotografia del bene in oggetto, il tutto accompagnato da documento fiscale del Fornitore comprovante l’avvenuto acquisto.

Il Consumatore dovrà far pervenire la denuncia, e relative richieste, alternativamente ad uno dei seguenti recapiti: i) Via in Olmo di Martellago (VE), Darma Bijoux S.r.l., via Dosa n. 6, 30030, Olmo di Martellago, Venezia, Italia, per comunicazioni via Raccomandata A/R; ii) ovvero, tramite PEC, alla seguente casella di posta certificata darmabijouxsrl@pec.it Ricevuta la denuncia/richiesta e relativa documentazione, il Venditore valuterà la non conformità denunciata dall’Consumatore e, dopo avere effettuato i preliminari accertamenti del caso, autorizzerà, o meno, la restituzione del Prodotto fornendo al Consumatore un “Codice reso”, spedito via e-mail all’indirizzo fornito in fase di trasmissione dell’ordine. L’autorizzazione a restituire il Prodotto non costituisce comunque riconoscimento della non conformità, la cui esistenza sarà appurata solo successivamente alla restituzione del Prodotto. Il Prodotto stesso – di cui il Fornitore abbia autorizzato la restituzione – dovrà essere reso all’indirizzo espressamente indicato, unitamente a copia dell’autorizzazione alla restituzione recante il “Codice reso” e nel pieno rispetto delle precauzioni di cui all’Art. 10.

Qualora il Venditore sia tenuto a rimborsare, in tutto o in parte, al Consumatore il prezzo pagato, il rimborso verrà effettuato, ove possibile, mediante il medesimo mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore all’atto di acquisto del bene, o, in alternativa, mediante bonifico bancario. Sarà onere del Consumatore comunicare al Venditore, già in sede di denuncia/richiesta, gli estremi bancari per effettuare il bonifico a suo favore e per far sì che il Venditore sia messo nella condizione di poter restituire la somma dovuta.

Art. 13 Limitazioni di responsabilità

Il Venditore non è responsabile per la mancata o ritardata esecuzione del Contratto qualora ciò dipenda da disservizi imputabili a cause di forza maggiore, caso fortuito, o comunque non imputabili al Venditore. Salve le ipotesi di cui all’art. 1229 Cod. Civ., nessun risarcimento spetterà, di conseguenza, al Consumatore, che avrà unicamente diritto all’integrale restituzione del prezzo e degli eventuali oneri accessori corrisposti.

Il Venditore – dimostrata l’adozione di tutte le possibili cautele in base all’ordinaria diligenza, all’esperienza, come alla miglior scienza del momento in tema di sicurezza delle transazioni online – non assume alcuna responsabilità per eventuali usi fraudolenti, illeciti o irregolari delle carte di credito, assegni o altri mezzi di pagamento, imputabili a condotte dolose o negligenti del Consumatore rispetto agli obblighi di custodia e di tempestiva informazione all’emittente dei citati mezzi di pagamento.

Art. 14 Comunicazioni e reclami

Ogni comunicazione o eventuale reclamo del Consumatore dovrà essere rivolto via posta elettronica all’indirizzo e-mail assistenza@glassyvenezia.com

Il Consumatore indica in sede di registrazione al Sito, o al più tardi nel modulo di conferma d’ordine, la propria residenza o domicilio, i relativi recapiti telefonici e l’indirizzo di posta elettronica presso cui saranno inviate le comunicazioni del Venditore.

ART. 15 Dati dell’acquirente – Tutela della privacy

Il Venditore tutela i dati personali del Consumatore, garantendo la piena conformità del loro trattamento alla normativa di riferimento e, nella specie, al Regolamento 679/2016 nonché alle pertinenti norme nazionali (Cod. Privacy, come da ultimo modificato dal D.lgs 101/2018).

Rinviando, per i dettagli, all’Informativa sul trattamento dei dati personali sito web e connessa Informativa estesa sull’uso dei cookie, si anticipa come i dati personali acquisiti direttamente e/o indirettamente tramite il Sito, verranno raccolti e trattati in forma telematica/informatica, e se del caso cartacea, con le seguenti principali finalità: i) registrare l’ordine; ii) procedere all’esecuzione del Contratto e relative comunicazioni; iii) adempiere agli obblighi di legge; iv) gestire i rapporti commerciali per meglio espletare i servizi richiesti. La corretta e tempestiva comunicazione dei dati personali del Consumatore è condizione necessaria per una puntuale esecuzione del Contratto da parte del Fornitore, che, in difetto, non potrà dar corso all’ordine del Consumatore.

Art. 16 Legge applicabile

Ogni controversia tra Venditore e Consumatore inerente al Contratto, e relativa esecuzione, sarà regolata dalla legge italiana ed amministrata, salvo deroghe, dai giudici del foro del consumatore. Al Consumatore saranno garantiti, in ogni caso, i diritti conferiti dalle inderogabili norme a protezione dei consumatori vigenti nel relativo paese di residenza e/o domicilio.

Per le norme di riferimento quanto a foro competente e legge applicabile al Contratto si rinvia all’art. 66 bis del Codice del consumo, all’art. 18 del Reg. UE 1215/2012, all’art. 6 del Reg. UE 593/2008, come, infine, agli artt. 3 e 57 della Legge n. 218/1995.