
Filippo Tognazzo
Attore professionista e autore SIAE, nel 2001 si laurea con lode in discipline del teatro al DAMS di Bologna. Inizia quindi un percorso di formazione attraverso stage e seminari approfondendo il lavoro sulla maschera e la Commedia dell’Arte e quello sulla narrazione. Nel 2003 vince la borsa europea Nexus e lavora a Parigi con Carlo Boso presso lo Studio Théâtre de Montreuil, poi Académie Internationale des Arts du Spectacles.
Si specializza nel teatro applicato alla formazione e all’educazione e nel 2015 consegue il Master in tecniche e linguaggi teatrali in educazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dal 2008 è direttore artistico di Zelda – compagnia teatrale professionale con la quale conta oltre 700 repliche in rassegne e festival professionali.
Come formatore e regista collabora con numerose realtà proponendo corsi di teatro e public speaking presso aziende, Università, scuole, fondazioni ed enti pubblici.
Dal 2011 cura la regia del festival Ad Alta Voce di Coop Alleanza 3.0.
Nel 2012 è fra i vincitori del Premio Città Impresa 2012 come Fabbricatore di Idee e sviluppo promosso dal Corriere della Sera.
Nel 2017 Starlight – settemillimetridiuniverso, prodotto in collaborazione con INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, è stato trasmesso su RAI Scienze, RAI Scuola e RAI play.
Attualmente collabora con continuità con l’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del Public Speaking e Storytelling d’impresa. Nel 2019 è stato regista dell’Evento FUTURA GENOVA a cura del MIUR – Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca.

Elisabetta Garilli
Pianista e compositrice, nata ad Ostiglia nel 1972. Ha studiato pianoforte, composizione jazz, voce e tecniche di improvvisazione strumentale e vocale con musicisti quali G. Gaslini, B. Stoloff e A. Bakja. Ha suonato con jazzisti internazionali quali M. Waldron, L. Agudo, F. D’Auria, e R. Sellani. È stata docente all’interno degli Stages Internazionali Spazio Musica a Orvieto e membro del Programma per Artisti Professionisti di D. De Fazio.
Esperta di didattica musicale applicativa, nel 1999 ha ideato il Progetto innovativo Disegnare Musica, denominato poi Musica d’insieme per crescere, con il quale ha portato ogni anno percorsi di educazione musicale a circa 10.000 alunni delle Scuole Infanzia e Primarie di Verona e Provincia.
Tiene corsi di Formazione Musicale e di didattica applicativa per insegnanti delle scuole infanzia e primarie.
Cura rassegne di spettacoli divulgativi musicali/teatrali rivolti alle famiglie, con il coinvolgimento di vari linguaggi espressivi, quali l’illustrazione in presa diretta, la danza, la narrazione: Families&Kids con Orchestra di Padova e del Veneto, Agorà con il Comune di Verona, Ristori Educational interna al cartellone del Teatro Ristori di Verona e le rassegne Edu di Palazzetto Bru-Zane di Venezia e dell’Associazione Filarmonica di Rovereto. È direttrice artistica e musicale di Sketch Symphonies, Festival di musica e illustrazione realizzata in presa diretta, la cui prima edizione si è tenuta fra il 22 marzo e l’8 aprile 2018 presso il Teatro delle Voci di Treviso.
È autore di colonne sonore e di libri illustrati da lei scritti e musicati: Jaipur e la Macchina Avvisavento, con G. Tessaro (Kite Edizioni, 2011), Ninne Nanne nanne ni, con B. Landmann e S. Abagnato (Carthusia, 2014) Tinotino Tinotina Tinotintintin, con E. Bussolati (Carthusia 2018) per il quale ha vinto il Premio Rodari 2018 – Città di Omegna, nella sezione Fiabe e Filastrocche, Caterina, cammina cammina, con E. Bussolati (Carthusia 2019), Trunkerumpampumpera, con V. Petrone (Carthusia 2019). Per Carthusia Edizioni cura la collana Musica illustrata e un po’strampalata.
Dirige il Garilli Sound Project, insieme cameristico moderno che sviluppa progetti di sperimentazione di nuovi linguaggi musicali, di inclusione sociale e integrazione culturale e Atelier Elisabetta Garilli, sodalizio artistico costituito insieme ai suoi collaboratori più stretti.
Compone e arrangia musica con le più varie finalità, dalle pubblicazioni per bambini ai cortometraggi e film.
Copyright © 2020 Box Record S.r.l. All Rights Reserved.