Il servizio di arrangiamento musicale è affidato a Valentino Favotto, Elisabetta Garilli e Francesco Libralon. Loro sono gli arrangiatori musicali con cui collaboriamo attivamente. Personalità uniche, specializzate in settori diversi. Prosegui la lettura per conoscerli più a fondo e capire chi potrebbe fare al caso tuo.

Valentino Favotto

Valentino Favotto

Valentino Favotto è un eclettico pianista, tastierista, compositore, arrangiatore, direttore musicale e sound designer.
Inizia gli studi musicali dall’età di 7 anni con pianoforte e violino e successivamente si diploma in pianoforte classico e musica jazz col massimo dei voti e la lode presso i conservatori di Padova e Trieste. Si perfeziona con i maestri F.Scala, L.Richaud, H.Francesh, F.Gamba per la musica classica e con G.Venier, M.Tonolo, P.Birro, S.Bollani, S.Battaglia, K.Wheeler e J.Taylor per la musica jazz. Approfondisce lo studio delle tastiere e sintetizzatori con G.Boscariol ed E.Cosimi.
Nel corso di più di 20 anni di professionismo collabora con artisti quali R.Fogli, Albano Carrisi, Ricchi e Poveri, Lou Bega, Paul Young, Gazebo, Giovanna, Italy Evolution Band, Paolo Simoni, Cece Rogers, T. Campbell, V.Matteucci, Giò Di Tonno, Dodi Battaglia, A.Braido, L.Bono, Giacomo e Rosita Celentano, Dandy Bestia (Skiantos), Omar Pedrini, Summertime Choir, Polifonia Choir, C.Canzian, D.Di Gregorio, Leo Miglioranza, Baba’s 4tet, New Jazz Affair, etc…
Con il gruppo “Il Fondaco dei Suoni” nel 2007 produce il disco “Klezmer Tracks” e con lo stesso ensemble nel marzo 2008 vince le selezioni nazionali “Folkest Festival” 2008.
Dal 2010 diventa direttore musicale dello spettacolo “We are the World” spettacolo dedicato alla figura di Michael Jackson, spettacolo che coinvolge Pop band, il polifonia Choir, ballerini e orchestra sinfonica.
Dal 2011 diviene tastierista stabile della band di R.Fogli con cui compie numerosi tour in Italia, Russia, Kazakistan, U.S.A., Canada, Israele, Ucraina, Paesi Baltici,…
Ha registrato per le reti televisive Rai2, Canale5, Italia1 e diverse TV e Radio est Europee e sovietiche.
Nel 2015 è invitato dalla Steinway & Sons a partecipare al Piano City di Milano dove si esibisce con un repertorio di musiche completamente originali.
Nello stesso anno intraprende lo studio di musica per immagini perfezionandosi in orchestrazione sinfonica per il cinema con il compositore C. Fernandez, sound designer con J.Harvey e musica per i Media con G. Michelmore.

Dal 2018 collabora attivamente con Box Record.

Nel 2019 compone la colonna sonora per il corto animato “Fio e Fia a Venezia in cerca di magia” presentato alla 76ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
È endorser ufficiale degli organi Hammond-Suzuki per conto di Hammond Europa – Ciampi Pianoforti e dal 2016 collabora con Casio Italia come dimostratore ufficiale dei pianoforti Casio.
Nel 2019 ottiene inoltre la certificazione Steinberg Cubase presso “Studios Academy” di Roma.

Elisabetta Garilli

Elisabetta Garilli

Pianista e compositrice, nata ad Ostiglia nel 1972. Ha studiato pianoforte, composizione jazz, voce e tecniche di improvvisazione strumentale e vocale con musicisti quali G. Gaslini, B. Stoloff e A. Bakja. Ha suonato con jazzisti internazionali quali M. Waldron, L. Agudo, F. D’Auria, e R. Sellani. È stata docente all’interno degli Stages Internazionali Spazio Musica a Orvieto e membro del Programma per Artisti Professionisti di D. De Fazio.
Esperta di didattica musicale applicativa, nel 1999 ha ideato il Progetto innovativo Disegnare Musica, denominato poi Musica d’insieme per crescere, con il quale ha portato ogni anno percorsi di educazione musicale a circa 10.000 alunni delle Scuole Infanzia e Primarie di Verona e Provincia.
Tiene corsi di Formazione Musicale e di didattica applicativa per insegnanti delle scuole infanzia e primarie.
Cura rassegne di spettacoli divulgativi musicali/teatrali rivolti alle famiglie, con il coinvolgimento di vari linguaggi espressivi, quali l’illustrazione in presa diretta, la danza, la narrazione: Families&Kids con Orchestra di Padova e del Veneto, Agorà con il Comune di Verona, Ristori Educational interna al cartellone del Teatro Ristori di Verona e le rassegne Edu di Palazzetto Bru-Zane di Venezia e dell’Associazione Filarmonica di Rovereto. È direttrice artistica e musicale di Sketch Symphonies, Festival di musica e illustrazione realizzata in presa diretta, la cui prima edizione si è tenuta fra il 22 marzo e l’8 aprile 2018 presso il Teatro delle Voci di Treviso.
È autore di colonne sonore e di libri illustrati da lei scritti e musicati: Jaipur e la Macchina Avvisavento, con G. Tessaro (Kite Edizioni, 2011), Ninne Nanne nanne ni, con B. Landmann e S. Abagnato (Carthusia, 2014) Tinotino Tinotina Tinotintintin, con E. Bussolati (Carthusia 2018) per il quale ha vinto il Premio Rodari 2018 – Città di Omegna, nella sezione Fiabe e Filastrocche, Caterina, cammina cammina, con E. Bussolati (Carthusia 2019), Trunkerumpampumpera, con V. Petrone (Carthusia 2019). Per Carthusia Edizioni cura la collana Musica illustrata e un po’strampalata.
Dirige il Garilli Sound Project, insieme cameristico moderno che sviluppa progetti di sperimentazione di nuovi linguaggi musicali, di inclusione sociale e integrazione culturale e Atelier Elisabetta Garilli, sodalizio artistico costituito insieme ai suoi collaboratori più stretti.
Compone e arrangia musica con le più varie finalità, dalle pubblicazioni per bambini ai cortometraggi e film.

FotoComingSoon

Francesco Libralon

Coming soon

Se hai necessità di un arrangiamento musicale contattaci: Valentino Favotto, Elisabetta Garilli e Francesco Libralon sono gli arrangiatori musicali che possiamo farti conoscere.